Sanità, premiamo (comunque) sull’acceleratore!

È difficile non ritenere prioritario a livello politico un intervento deciso in materia di politica sanitaria: nonostante la (temporanea!) stabilizzazione dei premi appena annunciata per il 2022, i costi in questo settore continuano a crescere ininterrottamente da 20 anni e in futuro tornerà ad essere lo stesso, poiché finora a grandi discussioni, proclami e analisi […]

Più voce e iniziativa ai quartieri

Uno studio del Politecnico di Losanna ha rilevato che l’interesse della popolazione a un maggior coinvolgimento nelle decisioni delle autorità locali è in crescita. Per aumentare la partecipazione attiva della cittadinanza un ruolo importante lo giocano le associazioni di Quartiere (vale a dire gli ex-Comuni), su cui anche in Consiglio comunale abbiamo scommesso con la […]

Un nuovo impulso all’estensione della rete 5G

Il consumo di dati nella quarta rivoluzione industriale è ormai oltre 120 volte quello di soli 10 anni fa. Ad esempio nel 2019 il volume di dati sulla rete mobile è salito a 141’000 Gbit al giorno, vale a dire il 29% in più rispetto all’anno precedente, mentre la capacità della rete stenta a tenere […]

Il Coronavirus anticiperà i tempi delle riforme?

Da quasi un anno il coronavirus è sulla bocca di tutti e domina la nostra quotidianità, come pure le pagine dei media. Quale fil rouge si è protratta la discussione sui costi legati alla pandemia, siano essi di natura economica o direttamente legati al sistema sanitario: le ingenti perdite degli ospedali, i costi dei tamponi […]

Andiamo verso la Bellinzona del 2040!

«Se non sai dove vuoi andare, allora una strada vale l’altra», dice il gatto ad Alice nel Paese delle meraviglie. Nella prossima legislatura Bellinzona dovrà gestire le conseguenze che la pandemia Covid-19 lascerà dietro di sé, e che già intravvediamo, ma soprattutto dovrà affrontare scelte strategiche che determineranno il suo futuro per i prossimi 20, […]

Nuovi aerei e ricadute occupazione nella Svizzera italiana

I cittadini svizzeri, unici al mondo, il 27 settembre dovranno decidere se le Forze aeree potranno dotarsi di una trentina di nuovi caccia che garantiranno la sicurezza dello spazio aereo nazionale fino al 2060. La grande responsabilità che i referendisti hanno voluto dare al cittadino svizzero non è da sottovalutare. I temi in votazione a […]

Coronavirus

Sfide più urgenti post Coronavirus

Negli ultimi mesi l’attualità politica, sociale, economica, culturale e sportiva è stata dominata dalla crisi legata al coronavirus. Appena allentata un po’ la morsa dei contagi, la discussione si è spostata sulla sensibile questione dei costi. Chi paga i tamponi? Chi paga i testi sierologici? Quanto ci costeranno, soprattutto in termini di premi, questi mesi […]

Senza coraggio non c’è futuro

A 100 anni dalla nascita dei Giovani Liberali Radicali Ticinesi non posso non ricordare con un po’ di nostalgia gli anni intensi e di scoperta trascorsi all’interno di un movimento che rappresenta molto di più di una palestra politica. L’adesione a GLRT a 16 anni è stata la logica decisione quando ho voluto portare anche […]

La Lex Fogazzaro torna in aula

Il trsistemente noto caso Fogazzaro ha portato alla luce un diplomificio di dimensioni sorprendenti. Un mercato in cui ottenere una maturità liceale rappresenta una via comoda e facilmente accessibile anche alle nostre latitudini. Per rimediare a una legislazione datata e non sufficiente è sui banchi della Commissione formazione e cultura da oltre un anno una […]