Quasi 130 articoli compongono il Regolamento comunale della nuova Bellinzona, approvato a larghissima maggioranza dal Consiglio comunale quale primo indispensabile tassello in questa fase di avviamento della nuova Città. Infatti l’importanza di un regolamento comunale va ben oltre l’onorario dei Municipali: è il principale strumento di lavoro e pone le fondamenta del Comune, dei suoi […]
#Bellinzona
La nuova Bellinzona sta partendo con il piede giusto
Nei passati decenni le aziende municipalizzate con la loro attività efficiente ed innovativa sono state un elemento di coesione, estendendosi e diversificandosi sul territorio di quella che è poi diventata la nuova Bellinzona. Con la lungimiranza che le ha sempre contraddistinte, grazie alla nuova forma giuridica in futuro rappresenteranno ancor di più un attore centrale […]
“Giovani volti per una nuova Bellinzona” — Intervista
Come ti chiami? Quanti anni hai? E cosa fai nella vita? Mi chiamo Fabio Käppeli e ho 22 anni. La mia vita si divide fra Bellinzona e Lucerna, dove studio diritto, visti i numerosi impegni legati all’attività in Gran Consiglio. Com’è nata la tua passione per la politica? Cosa ti ha spinto a candidarti? Ti […]
Un’agenda digitale per la Nuova Bellinzona
Vivere nella Nuova Bellinzona significa vivere in una città vivibile e aperta, dotata di spazi verdi e ricreativi facilmente accessibili e di una qualità di vita invidiabile. La sua attrattiva residenziale è indubbia. Tuttavia, negli anni, la regione si è un po’ addormentata, complice anche una frammentazione territoriale e l’assenza di una visione d’insieme. L’arrivo […]
Nuova Bellinzona: la periferia al centro
La campagna elettorale è entrata nel vivo e tra le preoccupazioni delle cittadine e dei cittadini della cintura, nonché di tutti i candidati in corsa, vi è una giusta considerazione per ogni Comune e futuro quartiere della Nuova Bellinzona. Se il timore è una perdita di vicinanza con l’ente pubblico, la politica può anzitutto sfruttare […]
Una Lokremise a Giubiasco?
L’evoluzione tecnologica, con la robotizzazione e digitalizzazione, e la globalizzazione stanno mutando profondamente il lavoro e l’economia. Secondo gli economisti in futuro i pilastri della crescita economica saranno il turismo, l’intrattenimento, la ricerca scientifica, l’insegnamento, le attività di cura, e l’agroalimentare e la meccatronica (interazione di meccanica, elettronica e informatica). Le vecchie attività industriali sono […]
Prossima fermata “Bellinzona”
Studiando a Lucerna i chilometri che settimanalmente percorro in treno non sono pochi. E se già oggi sono, per forza di cose, un pendolare, sempre più ticinesi lo saranno da qui a pochi anni grazie ad AlpTransit. Al più tardi dal 2020, impieghi altamente qualificati e ben remunerati a Lucerna (verso la quale i tempi […]
Tariffe FFS ancora più alte con l’apertura di AlpTransit? — Interrogazione
Interrogazione presentata a nome del Gruppo PLR Dopo il «viaggio in treno viaggio poco sereno» ecco che le FFS tornano alla carica annunciando un probabile aumento dei prezzi sulla tratta del Gottardo in vista dell’apertura di Alptransit. La notizia è stata ampiamente riportata domenica 14 febbraio da vari portali online ed è stata commentata […]
Nuova Bellinzona: in 17 è molto meglio!
Appello al Consiglio di Stato, al Gran Consiglio, ai municipali e ai consiglieri comunali del Bellinzonese, ai cittadini e ai politici di tutto il Ticino I ricorsi annunciati da più parti per la nascita di un nuovo Comune a 13 quartieri, differente dal progetto a 17 sul quale i cittadini si sono espressi, rendono l’arrivo del nuovo Comune tutt’altro […]
Regaliamo un Bellinzonese unito
A metà del prossimo anno inaugureremo Alptransit. Una vera fortuna per chi come me fa il pendolare (o quasi) tra la Svizzera interna e il Ticino, ma più in generale un’opera avveniristica per cui dobbiamo ringraziare politici lungimiranti. Oggi politici altrettanto lungimiranti, tutt’altro che semplici “amministratori locali”, propongono un progetto di aggregazione fondamentale per il […]