È difficile non ritenere prioritario a livello politico un intervento deciso in materia di politica sanitaria: nonostante la (temporanea!) stabilizzazione dei premi appena annunciata per il 2022, i costi in questo settore continuano a crescere ininterrottamente da 20 anni e in futuro tornerà ad essere lo stesso, poiché finora a grandi discussioni, proclami e analisi […]
#consumatori
Il buco nero non esiste: nemmeno nella sanità
Chi fa regolarmente il bucato lo sa bene: manca sempre un calzino e non si capisce dove sia finito, quasi ci fosse un buco nero che inghiottisce i panni. La stessa percezione la si potrebbe avere con i costi della sanità, che sembrano inghiottire i budget pubblici e privati. In crescita costante da decenni, i […]
Il protezionismo alimentare nuoce ai consumatori
Che si tratti di uova biologiche dell’agricoltore locale o di una bistecca di manzo proveniente dall’Irlanda, i consumatori svizzeri sono in grado di decidere autonomamente cosa acquistare, direttamente dall’azienda agricola o nei negozi. Nessuno ha bisogno di un diktat alimentare. Le diverse etichette dei prodotti danno già un orientamento e garantiscono una libertà di scelta […]
Di più, sempre di più: quando il troppo storpia
Chi negli ultimi mesi ha seguito l’attualità nell’ambito della sanità avrà forse notato due notizie che, se poste una accanto all’altra, permettono alcune riflessioni interessanti. La prima riguarda la pubblicazione di uno studio del politecnico di Zurigo che prevede un’ennesima crescita dei costi, che supereranno nel 2018 i 10’000 franchi a testa all’anno. Con questo […]
Legge sui trasporti pubblici, NO alla tassa di collegamento
Sono state settimane di dibattito acceso sulla tassa di collegamento, come raramente avviene in occasione di votazioni cantonali. Sono state dette tante cose, alcune anche un po’ tirate per i capelli. Seguendo il dibattito penso si possano concludere tre cose importanti. La tassa colpisce noi cittadini: sono i promotori della tassa stessi che lo auspicano […]
Nuovi orari per la società che cambia
Sembra che la liberalizzazione degli orari di apertura dei negozi non sia mai stato un tema così attuale. In realtà si continua a discuterne e sentirne parlare solo per quella mini riforma appena approvata dal Gran Consiglio. Mini perché prolunga l’orario di chiusura di 30 minuti in settimana e fino alle 18.30 il sabato. La […]
Chi troppo vuole nulla stringe
Si può riassumere in questo proverbio la posizione dei Giovani liberali radicali, contraria all’iniziativa popolare «Per la protezione di salari equi» in votazione il prossimo 18 maggio L’obiettivo di combattere il dumping salariale è senz’altro condivisibile, ma dall’oggi al domani i datori di lavoro non avranno certo più soldi a disposizione per remunerare i loro […]