Sanità, premiamo (comunque) sull’acceleratore!

È difficile non ritenere prioritario a livello politico un intervento deciso in materia di politica sanitaria: nonostante la (temporanea!) stabilizzazione dei premi appena annunciata per il 2022, i costi in questo settore continuano a crescere ininterrottamente da 20 anni e in futuro tornerà ad essere lo stesso, poiché finora a grandi discussioni, proclami e analisi […]

Il Coronavirus anticiperà i tempi delle riforme?

Da quasi un anno il coronavirus è sulla bocca di tutti e domina la nostra quotidianità, come pure le pagine dei media. Quale fil rouge si è protratta la discussione sui costi legati alla pandemia, siano essi di natura economica o direttamente legati al sistema sanitario: le ingenti perdite degli ospedali, i costi dei tamponi […]

Coronavirus

Sfide più urgenti post Coronavirus

Negli ultimi mesi l’attualità politica, sociale, economica, culturale e sportiva è stata dominata dalla crisi legata al coronavirus. Appena allentata un po’ la morsa dei contagi, la discussione si è spostata sulla sensibile questione dei costi. Chi paga i tamponi? Chi paga i testi sierologici? Quanto ci costeranno, soprattutto in termini di premi, questi mesi […]

I costi della salute crescono a dosi tutt’altro che omeopatiche

Negli ultimi 20 anni i costi della salute per noi assicurati sono più che raddoppiati: se nel 1996 il premio medio mensile in Svizzera era di 128 franchi, nel 2017 questo superava i 300 franchi. Da quanto si è letto e sentito di recente, per l’anno prossimo la pillola potrebbe essere un po’ meno amara […]

Il buco nero non esiste: nemmeno nella sanità

Chi fa regolarmente il bucato lo sa bene: manca sempre un calzino e non si capisce dove sia finito, quasi ci fosse un buco nero che inghiottisce i panni. La stessa percezione la si potrebbe avere con i costi della sanità, che sembrano inghiottire i budget pubblici e privati. In crescita costante da decenni, i […]

I deflussi minimi e la svolta ambientalista del PLR

Nelle cronache parlamentari concernenti la decisione di aumentare i deflussi minimi degli impianti idroelettrici nei fiumi ticinesi – decisione su cui la maggioranza del Gruppo PLR si è astenuta -, è stato ampiamente ripreso un intervento del PS del seguente tenore: “Mentre la presidente del PLR nazionale Petra Gössi annuncia la svolta ambientalista del partito, […]

I costi della sanità e il vero modello del medico di famiglia

Passata l’estate ci risiamo: sicuri come “l’amen” in chiesa sono stati comunicati anche gli aumenti dei premi dell’assicurazione malattia, specchio dei crescenti costi della sanità. Sempre più assicurati, anche in Ticino, di fronte a questa voce crescente del proprio budget di economia domestica provano ad “ottimizzare” il costo attraverso un ventaglio variato di franchigie ma […]

Il protezionismo alimentare nuoce ai consumatori

Che si tratti di uova biologiche dell’agricoltore locale o di una bistecca di manzo proveniente dall’Irlanda, i consumatori svizzeri sono in grado di decidere autonomamente cosa acquistare, direttamente dall’azienda agricola o nei negozi. Nessuno ha bisogno di un diktat alimentare. Le diverse etichette dei prodotti danno già un orientamento e garantiscono una libertà di scelta […]

Troppa demagogia sul bambino malato

La scorsa settimana ha suscitato grande scalpore la triste storia del ragazzo di 12 anni per il cui caso l’assicuratore non ha in un primo tempo ritenute soddisfatte le condizioni per coprire i costi di un medicamento antitumorale non omologato dalle autorità preposte. Senza entrare in merito al caso specifico – doloroso e drammatico per […]