Presto vedremo il voto elettronico anche in Ticino? Forse non così presto come la recente decisione del Gran Consiglio potrebbe far pensare o sperare, ma il primo passo è stato fatto. Grazie all’emendamento del Gruppo PLR spinto dai Giovani Liberali Radicali Ticinesi – che da anni seguono questo tema – si è infatti approvata la […]
#dibattito
«Votazioni» — Ospite a Linea Rossa
Fra due settimane siamo chiamati alle urne, è quindi l’occasione giusta per parlare del rapporto dei giovani con la politica. Infatti solo un terzo dei giovani svizzeri esercita il proprio diritto di voto. Ma la colpa è unicamente dei giovani? Quali le cause di questo disinteresse? Cosa sì può fare per avvicinare le nuove generazioni al […]
«La scuola che verrà» — Dibattito a Democrazia diretta
Dibattito sulla votazione cantonale del 23 settembre 2018. Ospiti in studio per il SI: Manuele Bertoli, consigliere di stato Anna De Benedetti Conti, pres. Conferenza cantonale dei genitori Fabio Käppeli, granconsigliere PLR Ospiti in studio per il NO: Piero Marchesi, presidente UDC Sergio Morisoli, granconsigliere LA DESTRA Andrea Giudici, granconsigliere PLR Conducono Reto Ceschi e […]
«Quadrilinguismo elvetico e inglese» — Dibattito a 60 minuti
Lingue, multilinguismo, grado di apprendimento delle lingue nazionali in Ticino e in Svizzera, intrusione dell’inglese e resistenza delle lingue minoritarie saranno tra i temi dell’edizione di 60 minuti estate. Quale politica linguistica e quale insegnamento per garantire la comprensione e dare le migliori possibilità ai giovani ticinesi e grigionesi? Alessia Caldelari ne parlerà con gli […]
SÌ alla civica, perché ne abbiamo bisogno
Il prossimo 24 settembre votiamo sulla civica e sul testo di Legge preparato dalla Commissione speciale Scolastica del Gran Consiglio. Quando nel 2013 fu lanciata l’iniziativa a monte del testo elaborato dalla Commissione ho avuto modo di scrivere che „uno studente liceale può prendere la maturità conoscendo perfettamente il calcolo infinitesimale e la geometria euclidea, […]
“Tutti contro la Lega” – Dibattito ad A fuoco
“Tutti contro la Lega”. Sembra questo l’unico punto fermo nei travagliati rapporti tra i partiti di sinistra. E contro via Monte Boglia spesso e volentieri si sono scagliati anche gli altri partiti di Governo. È questo il tema principale della puntata di A Fuoco. Ospiti di Prisca Dindo e Claudia Rossi saranno il sindacalista Giangiorgio Gargantini, […]
«Imposta di circolazione» — Dibattito a Patti Chiari
Compri un’automobile nuova e meno inquinante facendo affidamento sugli ecoincentivi fiscali, ma dopo pochi mesi… il bonus va in fumo. E l’imposta di circolazione raddoppia. Una brutta sorpresa capitata a molti cittadini ticinesi che nelle scorse settimane hanno aperto la lettera proveniente da Camorino. La stessa automobile che a dicembre 2016 veniva considerata virtuosa per […]
Basta dumping, ma per davvero
L’iniziativa „Basta con il dumping salariale in Ticino“ lanciata dal Movimento per il socialismo è eccessiva. Per il costo di ben 10 milioni annui destinati ad assumere un esercito di nuovi funzionari, ma non solo. Vi sono infatti, tra i vari elementi, anche oneri burocratici a non finire per le imprese e per lo Stato […]
«AVSPlus: pro e contro» — Dibattito a “I conti in tasca”
“AVSPlus: pro e contro” è il titolo de “I conti in tasca” che andrà in onda questa sera, mercoledì 21 settembre alle ore 20.45 su TeleTicino. Si tratta di un dibattito tra i fautori e i contrari all’iniziativa in votazione questa fine settimana. I sindacati e la sinistra propongono infatti un aumento del 10% delle […]
«No al dumping. Ma come?» — Dibattito a Piazza del Corriere
Per il debutto della nuova stagione di Piazza del Corriere, contraddistinta dal rinnovo dello studio televisivo, si parlerà di “Basta con il dumping salariale in Ticino”. Questo è il titolo dell’iniziativa popolare promossa dal Movimento del socialismo sulla quale saremo chiamati ad esprimerci il in votazione il prossimo 25 settembre. La proposta d’intervento è però stata […]