Die, der oder das…? Su la mano chi non è si è mai dovuto confrontare con questo angosciante rompicapo. Eh sì, il tedesco è una lingua ostica e al sud delle Alpi nei prossimi anni rischia di diventarlo ancor di più, visto che mancano docenti formati e che questa carenza, a detta delle stesse autorità […]
#dibattito
«Aperitivo elettorale» — Dibattito a La domenica del Corriere
Le misure per contenere il coronavirus impediscono assembramenti, ma pure incontri, e con i bar chiusi, addio aperitivi per tentare di ingolosire e strappare la promessa di un prezioso voto. E allora, alla vigilia del termine per presentare le liste in vista delle comunali del prossimo 18 aprile, l’aperitivo (idealmente) lo serve il vicedirettore del […]
«Casa e movida da conciliare» – Intervista
Diverse convergenze tra i candidati al Municipio di Bellinzona a confronto sulle politiche giovanili. «I ragazzi hanno bisogno di spazi in cui incontrarsi spontaneamente» – «La riconversione delle Officine l’occasione per far vivere la città ogni giorno» Video intervista Corriere del Ticino Bellinzona può essere una città per giovani? Come favorire un’animazione più vicina ai […]
«A tutta scuola» – Faccia a faccia a La Domenica del Corriere
Ospiti in studio: Manuele Bertoli, direttore DECS e Fabio Käppeli, parlamentare PLR Guarda la trasmissione.
I costi della salute crescono a dosi tutt’altro che omeopatiche
Negli ultimi 20 anni i costi della salute per noi assicurati sono più che raddoppiati: se nel 1996 il premio medio mensile in Svizzera era di 128 franchi, nel 2017 questo superava i 300 franchi. Da quanto si è letto e sentito di recente, per l’anno prossimo la pillola potrebbe essere un po’ meno amara […]
«Forza 4» – La Domenica del Corriere in 30 minuti
Temi seconda parte: Educazione sessuale e sicurezza Ospiti: Maurizio Agustoni (PPD), Michele Guerra (Lega), Fabio Käppeli (PLR), Siro Petruzzella (MPS). Testo tratto da Teleticino.ch. Guarda la trasmissione.
Con l’e-voting il Ticino guarda avanti
Presto vedremo il voto elettronico anche in Ticino? Forse non così presto come la recente decisione del Gran Consiglio potrebbe far pensare o sperare, ma il primo passo è stato fatto. Grazie all’emendamento del Gruppo PLR spinto dai Giovani Liberali Radicali Ticinesi – che da anni seguono questo tema – si è infatti approvata la […]
«Votazioni» — Ospite a Linea Rossa
Fra due settimane siamo chiamati alle urne, è quindi l’occasione giusta per parlare del rapporto dei giovani con la politica. Infatti solo un terzo dei giovani svizzeri esercita il proprio diritto di voto. Ma la colpa è unicamente dei giovani? Quali le cause di questo disinteresse? Cosa sì può fare per avvicinare le nuove generazioni al […]
«La scuola che verrà» — Dibattito a Democrazia diretta
Dibattito sulla votazione cantonale del 23 settembre 2018. Ospiti in studio per il SI: Manuele Bertoli, consigliere di stato Anna De Benedetti Conti, pres. Conferenza cantonale dei genitori Fabio Käppeli, granconsigliere PLR Ospiti in studio per il NO: Piero Marchesi, presidente UDC Sergio Morisoli, granconsigliere LA DESTRA Andrea Giudici, granconsigliere PLR Conducono Reto Ceschi e […]
«Quadrilinguismo elvetico e inglese» — Dibattito a 60 minuti
Lingue, multilinguismo, grado di apprendimento delle lingue nazionali in Ticino e in Svizzera, intrusione dell’inglese e resistenza delle lingue minoritarie saranno tra i temi dell’edizione di 60 minuti estate. Quale politica linguistica e quale insegnamento per garantire la comprensione e dare le migliori possibilità ai giovani ticinesi e grigionesi? Alessia Caldelari ne parlerà con gli […]