Il consumo di dati nella quarta rivoluzione industriale è ormai oltre 120 volte quello di soli 10 anni fa. Ad esempio nel 2019 il volume di dati sulla rete mobile è salito a 141’000 Gbit al giorno, vale a dire il 29% in più rispetto all’anno precedente, mentre la capacità della rete stenta a tenere […]
#digitalizzazione
L’arti e mestieri nel nuovo quartiere Officine a Bellinzona – Mozione
A Bellinzona le riflessioni sui futuri contenuti del comparto Officine sono in corso da tempo. Più di recente è arrivata la proposta di Matteo Mozzini, vicedirettore del Centro professionale tecnico (CPT) comprendente la Scuola d’arti e mestieri (SAM), la Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) e la Scuola specializzata superiore di tecnica (SSST), di spostare […]
«Due chiacchiere con Fabio Käppeli» – Intervista a distanza
“La crisi del Covid-19 ha evidenziato l’importanza della digitalizzazione. Ne parliamo in queste “Due chiacchiere” con il granconsigliere PLRT Fabio Käppeli. Tra scuola, amministrazione pubblica e investimenti strutturali.”
«A tutta scuola» – Faccia a faccia a La Domenica del Corriere
Ospiti in studio: Manuele Bertoli, direttore DECS e Fabio Käppeli, parlamentare PLR Guarda la trasmissione.
Orari di apertura prolungati per studiare nelle Biblioteche cantonali – Mozione
PREMESSA La Carta delle biblioteche svizzere (2010) sostiene che “nella società dell’informazione le biblioteche svolgono un ruolo di primaria importanza, al fine di rendere accessibili alle differenti fasce di utenti le informazioni in tutte le loro forme di pubblicazione; provvedere, mediante la loro messa in rete, all’approvvigionamento bibliotecario di base dell’intera popolazione; mettere a disposizione […]
Facciamo il… punto 5G! – Interrogazione
Molti Paesi hanno riconosciuto l’importanza della tecnologia 5G come motore di innovazione. L’introduzione è in pieno svolgimento all’estero. Sfortunatamente, la Svizzera è in ritardo. Un recente studio ha indicato come unicamente nel nostro Paese, fino al 2030, il 5G permetterà la creazione di 137 mila impieghi e un aumento del valore della produzione annua fino […]
«Sì o no alla tecnologia 5G?» – Faccia a faccia a Il Quotidiano
Guarda la trasmissione.
Nel futuro che ci piace, il tecnopolo!
Tra gli obiettivi strategici del Cantone vi è la creazione di un polo tecnologico per istituti di ricerca di punta e l’industria privata, in cui realizzare prodotti e invenzioni all’avanguardia all’interno della rete del parco nazionale dell’innovazione. La stretta collaborazione fra il mondo imprenditoriale e la ricerca non potrà che favorire lo sviluppo economico, poiché […]
Con l’e-voting il Ticino guarda avanti
Presto vedremo il voto elettronico anche in Ticino? Forse non così presto come la recente decisione del Gran Consiglio potrebbe far pensare o sperare, ma il primo passo è stato fatto. Grazie all’emendamento del Gruppo PLR spinto dai Giovani Liberali Radicali Ticinesi – che da anni seguono questo tema – si è infatti approvata la […]
La sfida del “lifelong learning” di fronte alla 4a rivoluzione industriale
L’innovazione tecnologica richiede un aggiornamento delle competenze richieste nel mondo del lavoro al giorno d’oggi e sta trasformando radicalmente l’istruzione. L’elaborazione di un sistema d’educazione adeguato alle esigenze attuali e future richiede non solo dei programmi di studio adeguati al secolo in cui viviamo, affinché le competenze di base quali quelle linguistiche, la risoluzione di […]