Bellinzona swiss innovation park

L’arti e mestieri nel nuovo quartiere Officine a Bellinzona – Mozione

A Bellinzona le riflessioni sui futuri contenuti del comparto Officine sono in corso da tempo. Più di recente è arrivata la proposta di Matteo Mozzini, vicedirettore del Centro professionale tecnico (CPT) comprendente la Scuola d’arti e mestieri (SAM), la Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) e la Scuola specializzata superiore di tecnica (SSST), di spostare […]

«Tedesco: cercansi insegnanti» — Dibattito a Modem

Die, der oder das…? Su la mano chi non è si è mai dovuto confrontare con questo angosciante rompicapo. Eh sì, il tedesco è una lingua ostica e al sud delle Alpi nei prossimi anni rischia di diventarlo ancor di più, visto che mancano docenti formati e che questa carenza, a detta delle stesse autorità […]

Nuovi aerei e ricadute occupazione nella Svizzera italiana

I cittadini svizzeri, unici al mondo, il 27 settembre dovranno decidere se le Forze aeree potranno dotarsi di una trentina di nuovi caccia che garantiranno la sicurezza dello spazio aereo nazionale fino al 2060. La grande responsabilità che i referendisti hanno voluto dare al cittadino svizzero non è da sottovalutare. I temi in votazione a […]

Basta divieti, più libertà! – Iniziativa parlamentare elaborata

I divieti inutili devono sparire. Talmente inutili che non sono quindi nemmeno compresi dalla popolazione e da chi dovrebbe rispettarli. Se ancora vi fosse qualche dubbio sul senso del divieto basta pensare ai negozi situati presso le stazioni FFS. Aperti 365 giorni all’anno dalla mattina presto fino alla sera tardi, con ogni genere di prodotto. […]

Facciamo il… punto 5G! – Interrogazione

Molti Paesi hanno riconosciuto l’importanza della tecnologia 5G come motore di innovazione. L’introduzione è in pieno svolgimento all’estero. Sfortunatamente, la Svizzera è in ritardo. Un recente studio ha indicato come unicamente nel nostro Paese, fino al 2030, il 5G permetterà la creazione di 137 mila impieghi e un aumento del valore della produzione annua fino […]

Nel futuro che ci piace, il tecnopolo!

Tra gli obiettivi strategici del Cantone vi è la creazione di un polo tecnologico per istituti di ricerca di punta e l’industria privata, in cui realizzare prodotti e invenzioni all’avanguardia all’interno della rete del parco nazionale dell’innovazione. La stretta collaborazione fra il mondo imprenditoriale e la ricerca non potrà che favorire lo sviluppo economico, poiché […]

«Quadrilinguismo elvetico e inglese» — Dibattito a 60 minuti

Lingue, multilinguismo, grado di apprendimento delle lingue nazionali in Ticino e in Svizzera, intrusione dell’inglese e resistenza delle lingue minoritarie saranno tra i temi dell’edizione di 60 minuti estate. Quale politica linguistica e quale insegnamento per garantire la comprensione e dare le migliori possibilità ai giovani ticinesi e grigionesi? Alessia Caldelari ne parlerà con gli […]

Anticipiamo l’insegnamento del tedesco – Mozione

L’importanza del tedesco per la coesione nazionale La Svizzera può vantare una peculiarità assoluta, considerata anche una delle grandi ricchezze che il nostro Paese possiede: il plurilinguismo. Previsto anche dalla nostra Costituzione federale, all’art. 70 cpv. 3 è ancorata la promozione della comprensione e degli scambi tra le comunità linguistiche. Come precisato nell’interpellanza 15.3293 del […]