Il consumo di dati nella quarta rivoluzione industriale è ormai oltre 120 volte quello di soli 10 anni fa. Ad esempio nel 2019 il volume di dati sulla rete mobile è salito a 141’000 Gbit al giorno, vale a dire il 29% in più rispetto all’anno precedente, mentre la capacità della rete stenta a tenere […]
#mobilità
«Allungamento della pista di Magadino» – Faccia a faccia a Il Quotidiano
Guarda la trasmissione.
Da “salviamo” ad “annientiamo” il passo è breve
L’iniziativa “Giù le mani” propone una soluzione apparentemente accattivante che però si scioglie come neve al sole dopo un rapido approfondimento. La gestione delle FFS è infatti regolata da una Legge federale che definisce l’obbligo di questa azienda federale di essere gestita secondo criteri aziendali. Proporre al Cantone di diventare proprietario e gestore di un’industria […]
«Sì o no alla tecnologia 5G?» – Faccia a faccia a Il Quotidiano
Guarda la trasmissione.
Pensare la mobilità oltre il confine
Chiunque vada a Lussemburgo vede duecentomila frontalieri parcheggiare in periferia e utilizzare i mezzi pubblici. Nel nostro caso la periferia si trova già oltre confine. Un sistema viario efficiente e integrato richiede che i progetti di agglomerato delle regioni di frontiera guardino oltre i confini nazionali, affinché il maggior numero possibile di frontalieri entri sul […]
«Imposta di circolazione» — Dibattito a Patti Chiari
Compri un’automobile nuova e meno inquinante facendo affidamento sugli ecoincentivi fiscali, ma dopo pochi mesi… il bonus va in fumo. E l’imposta di circolazione raddoppia. Una brutta sorpresa capitata a molti cittadini ticinesi che nelle scorse settimane hanno aperto la lettera proveniente da Camorino. La stessa automobile che a dicembre 2016 veniva considerata virtuosa per […]
Il partito delle tasse colpisce ancora
Il partito socialista? Macché, quello ormai ha un’influenza tutto sommato limitata. Il nuovo, ma nemmeno tanto nuovo partito delle tasse ha invece la maggioranza relativa in Consiglio di Stato e un peso decisamente più importante. Potrebbe quindi certamente impegnarsi maggiormente per contenere la spesa in Governo, senza arrivare in Gran Consiglio a pretendere – senza […]
Prossima fermata “Bellinzona”
Studiando a Lucerna i chilometri che settimanalmente percorro in treno non sono pochi. E se già oggi sono, per forza di cose, un pendolare, sempre più ticinesi lo saranno da qui a pochi anni grazie ad AlpTransit. Al più tardi dal 2020, impieghi altamente qualificati e ben remunerati a Lucerna (verso la quale i tempi […]
Legge sui trasporti pubblici, NO alla tassa di collegamento
Sono state settimane di dibattito acceso sulla tassa di collegamento, come raramente avviene in occasione di votazioni cantonali. Sono state dette tante cose, alcune anche un po’ tirate per i capelli. Seguendo il dibattito penso si possano concludere tre cose importanti. La tassa colpisce noi cittadini: sono i promotori della tassa stessi che lo auspicano […]
Liberi di muoversi 2.0 — Mozione
Ticino. 2021. Finalmente liberi di muoversi, da e per ogni angolo del Cantone, grazie a un sistema viario efficiente, moderno e integrato. Un sogno? Noi vogliamo sperare che sia fattibile, ma per fare ciò occorre invertire la rotta in modo deciso e non aver paura di identificare soluzioni innovative e il più possibile condivise. Gli […]