«Tedesco: cercansi insegnanti» — Dibattito a Modem

Die, der oder das…? Su la mano chi non è si è mai dovuto confrontare con questo angosciante rompicapo. Eh sì, il tedesco è una lingua ostica e al sud delle Alpi nei prossimi anni rischia di diventarlo ancor di più, visto che mancano docenti formati e che questa carenza, a detta delle stesse autorità […]

«20 anni di USI» — Dibattito a Modem

Il 21 ottobre 1996 apriva i battenti l’Università della Svizzera italiana. All’epoca le facoltà erano 3: scienze della comunicazione, scienze economiche e accademia di architettura. Erano quasi 300 gli iscritti.  Oggi l’USI conta 3015 studenti di oltre 100 diverse nazionalità, un corpo accademico di 795 membri e 30 istituti di ricerca. Le facoltà sono 4, […]

«Ecoincentivi: un turbo per la mobilità sostenibile oppure uno spreco di risorse?» — Dibattito a Modem

Chiedere qualche franco di tassa di circolazione in più  e avere i soldi necessari per realizzare i progetti del Canton Ticino per una mobilità più sostenibile:  È questo in sostanza che il governo Ticinese vuole fare con gli ecoincentivi, seguito dal parlamento Cantonale, che nel novembre scorso ha approvato la modifica della legge sulle imposte […]