La direttiva UE sulle armi e lo spauracchio di Schengen

A molti piace ricordare che la Svizzera è uno stato liberale, vale a dire che da sempre ha garantito, tramite la Costituzione e le leggi, le libertà individuali dei propri cittadini. Ora si vogliono svendere queste garanzie su imposizione dell’UE, togliendo dei diritti senza alcun miglioramento per la sicurezza. Infatti, l’unica motivazione addotta dalle forze […]

«La scuola che verrà» — Dibattito a Democrazia diretta

Dibattito sulla votazione cantonale del 23 settembre 2018. Ospiti in studio per il SI: Manuele Bertoli, consigliere di stato Anna De Benedetti Conti, pres. Conferenza cantonale dei genitori Fabio Käppeli, granconsigliere PLR Ospiti in studio per il NO: Piero Marchesi, presidente UDC Sergio Morisoli, granconsigliere LA DESTRA Andrea Giudici, granconsigliere PLR Conducono Reto Ceschi e […]

Bellinzona e i suoi quartieri guardano avanti

Quasi 130 articoli compongono il Regolamento comunale della nuova Bellinzona, approvato a larghissima maggioranza dal Consiglio comunale quale primo indispensabile tassello in questa fase di avviamento della nuova Città. Infatti l’importanza di un regolamento comunale va ben oltre l’onorario dei Municipali: è il principale strumento di lavoro e pone le fondamenta del Comune, dei suoi […]

Rifiuti: Sì al rispetto della… legalità!

  L’8 novembre scorso, il Gran Consiglio ticinese, accogliendo la modifica della Legge cantonale di applicazione della legge federale sulla protezione dell’ambiente, ha di fatto detto sì alla tassa cantonale sul sacco. Al proposito ricordo che nel 2011 (ben sei anni fa!) il Tribunale federale, giudicando un caso del Canton Vaud (che oggi vanta un […]

«Imposta di circolazione» — Dibattito a Patti Chiari

Compri un’automobile nuova e meno inquinante facendo affidamento sugli ecoincentivi fiscali, ma dopo pochi mesi… il bonus va in fumo. E l’imposta di circolazione raddoppia. Una brutta sorpresa capitata a molti cittadini ticinesi che nelle scorse settimane hanno aperto la lettera proveniente da Camorino. La stessa automobile che a dicembre 2016 veniva considerata virtuosa per […]

Il partito delle tasse colpisce ancora

Il partito socialista? Macché, quello ormai ha un’influenza tutto sommato limitata. Il nuovo, ma nemmeno tanto nuovo partito delle tasse ha invece la maggioranza relativa in Consiglio di Stato e un peso decisamente più importante. Potrebbe quindi certamente impegnarsi maggiormente per contenere la spesa in Governo, senza arrivare in Gran Consiglio a pretendere – senza […]

Legge sui trasporti pubblici, NO alla tassa di collegamento

Sono state settimane di dibattito acceso sulla tassa di collegamento, come raramente avviene in occasione di votazioni cantonali. Sono state dette tante cose, alcune anche un po’ tirate per i capelli. Seguendo il dibattito penso si possano concludere tre cose importanti. La tassa colpisce noi cittadini: sono i promotori della tassa stessi che lo auspicano […]

I verdi, le FFS, e il risanamento del San Gottardo

Ho appreso con molto interesse delle domande poste settimana scorsa da Franco Denti al Consiglio di Stato, relative alla sua preoccupazione circa i numerosi ritardi sulla linea ferroviaria svizzera. In particolar modo il collega nel suo atto parlamentare denuncia ritardi inammissibili sulla tratta ferroviaria del San Gottardo. Molto interessante. Sì, perché anche io sono d’accordo, […]

San Gottardo: giovani lungimiranti

È stato costituito il comitato giovanile a favore della galleria di risanamento al San Gottardo composto dai principali movimenti giovanili attivi sulla scena cantonale. I Giovani Liberali Radicali Ticinesi sono stati precursori già nel 2011 con una petizione contro la chiusura prolungata del tunnel autostradale del San Gottardo, al fine di evitare tutti gli effetti […]

«PLR: Quindici anni di radicali cambiamenti» — Intervista

Tre lustri separano l’ingresso in Parlamento di Franco Celio e Fabio Käppeli – Cambia il modo di pensar la politica. Fra i due è scontro sullo strumento del referendum – Divergente pure il genere d’ammirazione per Rocco Cattaneo. Perché gli over 50 giovano alla politica? «Perché senza dubbio significa avere qualche anno d’esperienza alle spalle. […]