«Tedesco: cercansi insegnanti» — Dibattito a Modem

Die, der oder das…? Su la mano chi non è si è mai dovuto confrontare con questo angosciante rompicapo. Eh sì, il tedesco è una lingua ostica e al sud delle Alpi nei prossimi anni rischia di diventarlo ancor di più, visto che mancano docenti formati e che questa carenza, a detta delle stesse autorità […]

La Lex Fogazzaro torna in aula

Il trsistemente noto caso Fogazzaro ha portato alla luce un diplomificio di dimensioni sorprendenti. Un mercato in cui ottenere una maturità liceale rappresenta una via comoda e facilmente accessibile anche alle nostre latitudini. Per rimediare a una legislazione datata e non sufficiente è sui banchi della Commissione formazione e cultura da oltre un anno una […]

Sperimentiamo ora per migliorare la scuola di domani

È naturale che la scuola dell’obbligo faccia discutere e, soprattutto, che non faccia l’unanimità. Probabilmente non ha eguali nel rivestire così tanta importanza: accoglie i nostri giovani in tenera età, con i loro sogni e le loro paure, e li accompagna fino all’adolescenza e oltre, preparandoli al “mondo degli adulti”. Si tratta di fasi cruciali […]

«La scuola che verrà» — Dibattito a Democrazia diretta

Dibattito sulla votazione cantonale del 23 settembre 2018. Ospiti in studio per il SI: Manuele Bertoli, consigliere di stato Anna De Benedetti Conti, pres. Conferenza cantonale dei genitori Fabio Käppeli, granconsigliere PLR Ospiti in studio per il NO: Piero Marchesi, presidente UDC Sergio Morisoli, granconsigliere LA DESTRA Andrea Giudici, granconsigliere PLR Conducono Reto Ceschi e […]

«Quadrilinguismo elvetico e inglese» — Dibattito a 60 minuti

Lingue, multilinguismo, grado di apprendimento delle lingue nazionali in Ticino e in Svizzera, intrusione dell’inglese e resistenza delle lingue minoritarie saranno tra i temi dell’edizione di 60 minuti estate. Quale politica linguistica e quale insegnamento per garantire la comprensione e dare le migliori possibilità ai giovani ticinesi e grigionesi? Alessia Caldelari ne parlerà con gli […]

La sfida del “lifelong learning” di fronte alla 4a rivoluzione industriale

L’innovazione tecnologica richiede un aggiornamento delle competenze richieste nel mondo del lavoro al giorno d’oggi e sta trasformando radicalmente l’istruzione. L’elaborazione di un sistema d’educazione adeguato alle esigenze attuali e future richiede non solo dei programmi di studio adeguati al secolo in cui viviamo, affinché le competenze di base quali quelle linguistiche, la risoluzione di […]

SÌ alla civica, perché ne abbiamo bisogno

Il prossimo 24 settembre votiamo sulla civica e sul testo di Legge preparato dalla Commissione speciale Scolastica del Gran Consiglio. Quando nel 2013 fu lanciata l’iniziativa a monte del testo elaborato dalla Commissione ho avuto modo di scrivere che „uno studente liceale può prendere la maturità conoscendo perfettamente il calcolo infinitesimale e la geometria euclidea, […]

Anticipiamo l’insegnamento del tedesco – Mozione

L’importanza del tedesco per la coesione nazionale La Svizzera può vantare una peculiarità assoluta, considerata anche una delle grandi ricchezze che il nostro Paese possiede: il plurilinguismo. Previsto anche dalla nostra Costituzione federale, all’art. 70 cpv. 3 è ancorata la promozione della comprensione e degli scambi tra le comunità linguistiche. Come precisato nell’interpellanza 15.3293 del […]