È difficile non ritenere prioritario a livello politico un intervento deciso in materia di politica sanitaria: nonostante la (temporanea!) stabilizzazione dei premi appena annunciata per il 2022, i costi in questo settore continuano a crescere ininterrottamente da 20 anni e in futuro tornerà ad essere lo stesso, poiché finora a grandi discussioni, proclami e analisi […]
#Svizzera
Un nuovo impulso all’estensione della rete 5G
Il consumo di dati nella quarta rivoluzione industriale è ormai oltre 120 volte quello di soli 10 anni fa. Ad esempio nel 2019 il volume di dati sulla rete mobile è salito a 141’000 Gbit al giorno, vale a dire il 29% in più rispetto all’anno precedente, mentre la capacità della rete stenta a tenere […]
«Aperitivo elettorale» — Dibattito a La domenica del Corriere
Le misure per contenere il coronavirus impediscono assembramenti, ma pure incontri, e con i bar chiusi, addio aperitivi per tentare di ingolosire e strappare la promessa di un prezioso voto. E allora, alla vigilia del termine per presentare le liste in vista delle comunali del prossimo 18 aprile, l’aperitivo (idealmente) lo serve il vicedirettore del […]
Il Coronavirus anticiperà i tempi delle riforme?
Da quasi un anno il coronavirus è sulla bocca di tutti e domina la nostra quotidianità, come pure le pagine dei media. Quale fil rouge si è protratta la discussione sui costi legati alla pandemia, siano essi di natura economica o direttamente legati al sistema sanitario: le ingenti perdite degli ospedali, i costi dei tamponi […]
Nuovi aerei e ricadute occupazione nella Svizzera italiana
I cittadini svizzeri, unici al mondo, il 27 settembre dovranno decidere se le Forze aeree potranno dotarsi di una trentina di nuovi caccia che garantiranno la sicurezza dello spazio aereo nazionale fino al 2060. La grande responsabilità che i referendisti hanno voluto dare al cittadino svizzero non è da sottovalutare. I temi in votazione a […]
Sfide più urgenti post Coronavirus
Negli ultimi mesi l’attualità politica, sociale, economica, culturale e sportiva è stata dominata dalla crisi legata al coronavirus. Appena allentata un po’ la morsa dei contagi, la discussione si è spostata sulla sensibile questione dei costi. Chi paga i tamponi? Chi paga i testi sierologici? Quanto ci costeranno, soprattutto in termini di premi, questi mesi […]
«Due chiacchiere con Fabio Käppeli» – Intervista a distanza
“La crisi del Covid-19 ha evidenziato l’importanza della digitalizzazione. Ne parliamo in queste “Due chiacchiere” con il granconsigliere PLRT Fabio Käppeli. Tra scuola, amministrazione pubblica e investimenti strutturali.”
Le cure integrate: finalmente in Ticino!
Verso la fine dello scorso anno ha suscitato un certo interesse mediatico – e non poteva mancare anche un po’ di polemica – la creazione di una rete di cure integrate di medici ticinesi. Si tratta della prima rete di medici in Ticino che, sulla base di un particolare modello assicurativo, offre sconti maggiori agli […]
L’omofobia non è un’opinione
Ragazze che amano ragazze. Ragazzi che amano ragazzi. Ragazze e ragazzi che si amano. Che bello, è il primo pensiero. Tuttavia la violenza contro lesbiche, gay e bisessuali è purtroppo ancora molto diffusa, e prima è sempre preceduta da parole cariche di odio, diffamazioni o discriminazioni. Ciò si riflette – nella nostra Svizzera – in […]
I costi della salute crescono a dosi tutt’altro che omeopatiche
Negli ultimi 20 anni i costi della salute per noi assicurati sono più che raddoppiati: se nel 1996 il premio medio mensile in Svizzera era di 128 franchi, nel 2017 questo superava i 300 franchi. Da quanto si è letto e sentito di recente, per l’anno prossimo la pillola potrebbe essere un po’ meno amara […]