I costi della salute crescono a dosi tutt’altro che omeopatiche

Negli ultimi 20 anni i costi della salute per noi assicurati sono più che raddoppiati: se nel 1996 il premio medio mensile in Svizzera era di 128 franchi, nel 2017 questo superava i 300 franchi. Da quanto si è letto e sentito di recente, per l’anno prossimo la pillola potrebbe essere un po’ meno amara […]

La direttiva UE sulle armi e lo spauracchio di Schengen

A molti piace ricordare che la Svizzera è uno stato liberale, vale a dire che da sempre ha garantito, tramite la Costituzione e le leggi, le libertà individuali dei propri cittadini. Ora si vogliono svendere queste garanzie su imposizione dell’UE, togliendo dei diritti senza alcun miglioramento per la sicurezza. Infatti, l’unica motivazione addotta dalle forze […]

Il buco nero non esiste: nemmeno nella sanità

Chi fa regolarmente il bucato lo sa bene: manca sempre un calzino e non si capisce dove sia finito, quasi ci fosse un buco nero che inghiottisce i panni. La stessa percezione la si potrebbe avere con i costi della sanità, che sembrano inghiottire i budget pubblici e privati. In crescita costante da decenni, i […]

Con l’e-voting il Ticino guarda avanti

Presto vedremo il voto elettronico anche in Ticino? Forse non così presto come la recente decisione del Gran Consiglio potrebbe far pensare o sperare, ma il primo passo è stato fatto. Grazie all’emendamento del Gruppo PLR spinto dai Giovani Liberali Radicali Ticinesi – che da anni seguono questo tema – si è infatti approvata la […]

Il protezionismo alimentare nuoce ai consumatori

Che si tratti di uova biologiche dell’agricoltore locale o di una bistecca di manzo proveniente dall’Irlanda, i consumatori svizzeri sono in grado di decidere autonomamente cosa acquistare, direttamente dall’azienda agricola o nei negozi. Nessuno ha bisogno di un diktat alimentare. Le diverse etichette dei prodotti danno già un orientamento e garantiscono una libertà di scelta […]

«Quadrilinguismo elvetico e inglese» — Dibattito a 60 minuti

Lingue, multilinguismo, grado di apprendimento delle lingue nazionali in Ticino e in Svizzera, intrusione dell’inglese e resistenza delle lingue minoritarie saranno tra i temi dell’edizione di 60 minuti estate. Quale politica linguistica e quale insegnamento per garantire la comprensione e dare le migliori possibilità ai giovani ticinesi e grigionesi? Alessia Caldelari ne parlerà con gli […]

«No Billag»: illiberale oltre che anti-Svizzera

Perché dovrebbe essere approvata un’iniziativa così folle, che da un giorno all’altro spazza via oltre che il servizio pubblico radiotelevisivo anche quello privato? È difficile da comprendere poichö proprio una gran parte di chi ha fatto di “prima i nostri” il suo slogan vuole ora svendere la nostra indipendenza lasciando il campo libero a grandi […]

Di più, sempre di più: quando il troppo storpia

Chi negli ultimi mesi ha seguito l’attualità nell’ambito della sanità avrà forse notato due notizie che, se poste una accanto all’altra, permettono alcune riflessioni interessanti. La prima riguarda la pubblicazione di uno studio del politecnico di Zurigo che prevede un’ennesima crescita dei costi, che supereranno nel 2018 i 10’000 franchi a testa all’anno. Con questo […]

Sui costi della salute si può intervenire

Da alcuni giorni si è conclusa la consultazione del Consiglio federale sulla sua proposta di un intervento al tariffario per le cure ambulatoriali di medici e ospedali (il cosiddetto TARMED). Un approccio non tanto svizzero, ma resosi necessario dal momento che le parti contrattuali – su un fronte i fornitori di prestazioni (corpo medico), sull’altro […]

“Tutti contro la Lega” – Dibattito ad A fuoco

“Tutti contro la Lega”. Sembra questo l’unico punto fermo nei travagliati rapporti tra i partiti di sinistra. E contro via Monte Boglia spesso e volentieri si sono scagliati anche gli altri partiti di Governo. È questo il tema principale della puntata di A Fuoco. Ospiti di Prisca Dindo e Claudia Rossi saranno il sindacalista Giangiorgio Gargantini, […]