Per il debutto della nuova stagione di Piazza del Corriere, contraddistinta dal rinnovo dello studio televisivo, si parlerà di “Basta con il dumping salariale in Ticino”. Questo è il titolo dell’iniziativa popolare promossa dal Movimento del socialismo sulla quale saremo chiamati ad esprimerci il in votazione il prossimo 25 settembre. La proposta d’intervento è però stata […]
#televisione
«Una scuola da rafforzare?» — Dibattito a Piazza del Corriere
I riflettori della politica rimangono puntati sulla scuola. Dopo l’iniziativa popolare denominata «Aiutiamo le scuole comunali, per il futuro dei nostri ragazzi», bocciata con il 51,4% di no nel settembre 2014, il prossimo 5 giugno saremo chiamati ad esprimerci in votazione sull’iniziativa «sorella»: «Rafforziamo la scuola media, per il futuro dei nostri giovani». Tre sono […]
«Reddito di base incondizionato» — Dibattito a Democrazia diretta
Un reddito incondizionato di 2’500 franchi al mese che consenta a tutte le persone residenti in Svizzera di condurre un’esistenza dignitosa. È quanto propone l’iniziativa «Per un reddito di base incondizionato» che ha raccolto 126’408 firme valide. Il testo chiede che la Confederazione garantisca di un reddito minimo di base per tutti, lavoratori e […]
Quei famosi 7 franchi
L’argomentazione principale dei fautori dell’aumento delle imposte di circolazione è che la qualità del nostro ambiente migliorerà sensibilmente grazie a un contributo minimo, pari mediamente a „7 franchi“ per automobilista. È già stato dimostrato che gli ecoincentivi sono una misura poco efficace; non ci resta, dunque, che confutare la cifra in sé, quei „7 franchi“, […]
«Ecoincentivi» — Dibattito a Democrazia diretta
Democrazia Diretta: Iniziativa costituzionale “Salviamo il lavoro in Ticino” (prima parte) e modifica della legge sulle imposte e tasse di circolazione dei veicoli a motore (seconda parte). Iniziativa popolare costituzionale “salviamo il lavoro in Ticino” (durata 35 minuti) Ospiti per il SI: Sergio Savoia, coordinatore I Verdi, Carlo Zoppi, Partito socialista Ospiti per il NO: Christian Vitta, consigliere […]
«In auto più tassati e più puliti?» — Dibattito a Piazza del Corriere
È un progetto a marca leghista quello che andrà in votazione il prossimo 14 giugno. Si tratta degli ecoincentivi e della promozione della mobilità aziendale, un’idea che non avrà costo zero, ma che comporta una modifica della Legge sulle imposte e le tasse di circolazione. Un’idea condivisa da Claudio Zali e Norman Gobbi, fatta propria […]
«Votami!» — Dibattito a Linea Rossa
In occasione delle votazioni cantonali ticinesi a Linea Rossa vogliamo riflettere sulla lunga campagna elettorale che si sta ormai concludendo. Che effetto ha avuto sui giovani e sulla loro partecipazione al voto? Quanto si sono sentiti rappresentati dai candidati in lista e soprattutto, cosa ne pensano dei loro coetanei candidati al Gran Consiglio? Uno scambio fra giovani […]
«Chi si prenderà il DFE?» — Dibattito a Piazza elezioni
Il verdetto popolare del 19 aprile si avvicina: quel giorno i cittadini diranno chi andrà in Governo e chi in Parlamento e scopriremo quali saranno i rapporti di forza nella prossima legislatura. Tra molte incertezze, vincerà la Lega? Il PLR? O magari qualcun altro? C’è una questione che è nota ormai dallo scorso maggio: Laura Sadis non […]
Elezioni, faccia a faccia a Teleticino
Nel telegiornale di Teleticino ho potuto confrontarmi con Edoardo Cappelletti su alcuni temi di attualità quali l’accordo con l’Italia, il referendum sugli ecoincentivi e il risanamento del Gottardo. Guarda il faccia a faccia.
Referendum, faccia a faccia al Quotidiano
Questa sera ho avuto l’occasione di essere ospite del Quotidiano RSI insieme al coordinatore dei Verdi Sergio Savoia. Nel mio primo dibattito televisivo ho potuto difendere gli argomenti alla base del referendum lanciato dai Giovani Liberali Radicali Ticinesi contro l’aumento dell’imposta di circolazione. Guarda il faccia a faccia.