È difficile non ritenere prioritario a livello politico un intervento deciso in materia di politica sanitaria: nonostante la (temporanea!) stabilizzazione dei premi appena annunciata per il 2022, i costi in questo settore continuano a crescere ininterrottamente da 20 anni e in futuro tornerà ad essere lo stesso, poiché finora a grandi discussioni, proclami e analisi […]
#temi
Più voce e iniziativa ai quartieri
Uno studio del Politecnico di Losanna ha rilevato che l’interesse della popolazione a un maggior coinvolgimento nelle decisioni delle autorità locali è in crescita. Per aumentare la partecipazione attiva della cittadinanza un ruolo importante lo giocano le associazioni di Quartiere (vale a dire gli ex-Comuni), su cui anche in Consiglio comunale abbiamo scommesso con la […]
Ospite a “Fuori in 5 minuti” – Intervista
Il mio intervento alla trasmissione “Fuori in 5 minuti” andata in onda su TeleTicino. Elezioni comunali 2021: parola ai candidati per il Municipio di Bellinzona. 18 candidati che hanno avuto a disposizione 5 minuti di tempo per presentarsi.
«Tedesco: cercansi insegnanti» — Dibattito a Modem
Die, der oder das…? Su la mano chi non è si è mai dovuto confrontare con questo angosciante rompicapo. Eh sì, il tedesco è una lingua ostica e al sud delle Alpi nei prossimi anni rischia di diventarlo ancor di più, visto che mancano docenti formati e che questa carenza, a detta delle stesse autorità […]
Il Coronavirus anticiperà i tempi delle riforme?
Da quasi un anno il coronavirus è sulla bocca di tutti e domina la nostra quotidianità, come pure le pagine dei media. Quale fil rouge si è protratta la discussione sui costi legati alla pandemia, siano essi di natura economica o direttamente legati al sistema sanitario: le ingenti perdite degli ospedali, i costi dei tamponi […]
I costi della salute crescono a dosi tutt’altro che omeopatiche
Negli ultimi 20 anni i costi della salute per noi assicurati sono più che raddoppiati: se nel 1996 il premio medio mensile in Svizzera era di 128 franchi, nel 2017 questo superava i 300 franchi. Da quanto si è letto e sentito di recente, per l’anno prossimo la pillola potrebbe essere un po’ meno amara […]
Orari di apertura prolungati per studiare nelle Biblioteche cantonali – Mozione
PREMESSA La Carta delle biblioteche svizzere (2010) sostiene che “nella società dell’informazione le biblioteche svolgono un ruolo di primaria importanza, al fine di rendere accessibili alle differenti fasce di utenti le informazioni in tutte le loro forme di pubblicazione; provvedere, mediante la loro messa in rete, all’approvvigionamento bibliotecario di base dell’intera popolazione; mettere a disposizione […]
Facciamo il… punto 5G! – Interrogazione
Molti Paesi hanno riconosciuto l’importanza della tecnologia 5G come motore di innovazione. L’introduzione è in pieno svolgimento all’estero. Sfortunatamente, la Svizzera è in ritardo. Un recente studio ha indicato come unicamente nel nostro Paese, fino al 2030, il 5G permetterà la creazione di 137 mila impieghi e un aumento del valore della produzione annua fino […]
«Forza 4» – La Domenica del Corriere in 30 minuti
Temi seconda parte: Educazione sessuale e sicurezza Ospiti: Maurizio Agustoni (PPD), Michele Guerra (Lega), Fabio Käppeli (PLR), Siro Petruzzella (MPS). Testo tratto da Teleticino.ch. Guarda la trasmissione.
Il buco nero non esiste: nemmeno nella sanità
Chi fa regolarmente il bucato lo sa bene: manca sempre un calzino e non si capisce dove sia finito, quasi ci fosse un buco nero che inghiottisce i panni. La stessa percezione la si potrebbe avere con i costi della sanità, che sembrano inghiottire i budget pubblici e privati. In crescita costante da decenni, i […]