Nuovi aerei e ricadute occupazione nella Svizzera italiana

I cittadini svizzeri, unici al mondo, il 27 settembre dovranno decidere se le Forze aeree potranno dotarsi di una trentina di nuovi caccia che garantiranno la sicurezza dello spazio aereo nazionale fino al 2060. La grande responsabilità che i referendisti hanno voluto dare al cittadino svizzero non è da sottovalutare. I temi in votazione a […]

Da “salviamo” ad “annientiamo” il passo è breve

L’iniziativa “Giù le mani” propone una soluzione apparentemente accattivante che però si scioglie come neve al sole dopo un rapido approfondimento. La gestione delle FFS è infatti regolata da una Legge federale che definisce l’obbligo di questa azienda federale di essere gestita secondo criteri aziendali. Proporre al Cantone di diventare proprietario e gestore di un’industria […]

La direttiva UE sulle armi e lo spauracchio di Schengen

A molti piace ricordare che la Svizzera è uno stato liberale, vale a dire che da sempre ha garantito, tramite la Costituzione e le leggi, le libertà individuali dei propri cittadini. Ora si vogliono svendere queste garanzie su imposizione dell’UE, togliendo dei diritti senza alcun miglioramento per la sicurezza. Infatti, l’unica motivazione addotta dalle forze […]

«Votazioni» — Ospite a Linea Rossa

Fra due settimane siamo chiamati alle urne, è quindi l’occasione giusta per parlare del rapporto dei giovani con la politica. Infatti solo un terzo dei giovani svizzeri esercita il proprio diritto di voto. Ma la colpa è unicamente dei giovani? Quali le cause di questo disinteresse? Cosa sì può fare per avvicinare le nuove generazioni al […]

Sperimentiamo ora per migliorare la scuola di domani

È naturale che la scuola dell’obbligo faccia discutere e, soprattutto, che non faccia l’unanimità. Probabilmente non ha eguali nel rivestire così tanta importanza: accoglie i nostri giovani in tenera età, con i loro sogni e le loro paure, e li accompagna fino all’adolescenza e oltre, preparandoli al “mondo degli adulti”. Si tratta di fasi cruciali […]

Il protezionismo alimentare nuoce ai consumatori

Che si tratti di uova biologiche dell’agricoltore locale o di una bistecca di manzo proveniente dall’Irlanda, i consumatori svizzeri sono in grado di decidere autonomamente cosa acquistare, direttamente dall’azienda agricola o nei negozi. Nessuno ha bisogno di un diktat alimentare. Le diverse etichette dei prodotti danno già un orientamento e garantiscono una libertà di scelta […]

«La scuola che verrà» — Dibattito a Democrazia diretta

Dibattito sulla votazione cantonale del 23 settembre 2018. Ospiti in studio per il SI: Manuele Bertoli, consigliere di stato Anna De Benedetti Conti, pres. Conferenza cantonale dei genitori Fabio Käppeli, granconsigliere PLR Ospiti in studio per il NO: Piero Marchesi, presidente UDC Sergio Morisoli, granconsigliere LA DESTRA Andrea Giudici, granconsigliere PLR Conducono Reto Ceschi e […]

«No Billag»: illiberale oltre che anti-Svizzera

Perché dovrebbe essere approvata un’iniziativa così folle, che da un giorno all’altro spazza via oltre che il servizio pubblico radiotelevisivo anche quello privato? È difficile da comprendere poichö proprio una gran parte di chi ha fatto di “prima i nostri” il suo slogan vuole ora svendere la nostra indipendenza lasciando il campo libero a grandi […]

Bellinzona e i suoi quartieri guardano avanti

Quasi 130 articoli compongono il Regolamento comunale della nuova Bellinzona, approvato a larghissima maggioranza dal Consiglio comunale quale primo indispensabile tassello in questa fase di avviamento della nuova Città. Infatti l’importanza di un regolamento comunale va ben oltre l’onorario dei Municipali: è il principale strumento di lavoro e pone le fondamenta del Comune, dei suoi […]